Tattili, materici, moderni, caldi e accoglienti i sistemi d’arredo bagno realizzati in ecomalta sono una novità quasi assoluta all’interno dei cataloghi dei mobili bagno a terra. Questa soluzione mixa la praticità di basi a pavimento molto ampie e contenitive con l’estetica attuale di questa finitura di tendenza.

Le caratteristiche dell’ecomalta per l’arredo bagno

Materiale innovativo per l’arredo, l’ecomalta, ecologica ed ecocompatibile, non contiene resine epossidiche, gesso o cemento. A base di acqua, è composta quasi per metà da inerti derivati da riciclo certificato e presenta una serie di indubbi vantaggi:

  • Non contiene sostanze tossiche per l’uomo e l’ambiente
  • È ignifuga, ingeriva, traspirante, flessibile e riciclabile
  • Non ingiallisce ed è antistatica, quindi resiste nel tempo e non trattiene polvere e agenti inquinanti.
  • la varietà cromatica e le sfumature generate dalle spatolature della malta assicurano alta personalizzazione dell’arredo bagno e carattere distintivo;
  • i colori sono stabili alla luce e dunque duraturi.
Un solo consiglio riguarda la manutenzione e la pulizia dei mobili bagno in ecomalta: non vanno trattati con sostanze solventi e acidi, ma solo con acqua o aceto diluito in acqua.

Qual è lo stile dei mobili a terra in ecomalta

I mobili bagno a terra in ecomalta hanno uno stile del tutto nuovo e inedito rispetto a quello realizzabile con le classiche finiture in legno laccato, in essenza o laminato. Vediamo gli aspetti estetici salienti:

  • le superfici mosse, ma continue e omogenee, dal colore naturale e pieno ispirato ai toni della terra, offrono accoglienza e relax, poiché calde e avvolgenti;
  • le composizioni d’arredo assumono un aspetto essenziale e deciso ma comunque piacevole e suggestivo;
  • il giusto abbinamento tra volumi minimali e moderni (dato dalle basi a terra) e superfici materiche dato da questa finitura, rende attuale e giovane l’ambiente.

Piccola guida all'acquisto delle basi a terra in ecomalta

Come sono fatti i mobili bagno a terra in ecomalta?
Questi gli elementi essenziali:

  • superfici continue rifinite in malta “vestono” top, lavabi, basi e frontali, dando un aspetto omogeneo e raffinato, nonché essenziale all’ambiente;
  • i volumi generosi dei contenitori consentono di stivare tutto ciò che riguarda l’igiene e la cura della persona aumentando l’ordine all’interno di un locale spesso piccolo e confinato;
  • la varietà di moduli ed elementi compositivi consente la massima personalizzazione dello spazio: le basi possono avere zoccolo continuo o alti piedini; ante, cassetti, cassettoni o vani a giorno sono da scegliere in base alle esigenze, come pure capienza e profondità dei lavabi è a scelta;
  • per completare la stanza è possibile optare per diverse tipologie di specchi, illuminazione, maniglie e altri piccoli dettagli che fanno però la differenza in termini di stile.

Quali abbinamenti sono più attuali

Proponiamo ora alcune combinazioni di materiali per creare una stanza da bagno attuale, pratica e accogliente con mobili bagno a terra in recomalta:

  • malta e legno in essenza: per uno stile vintage e dal carattere maschile e “ruvido” si consiglia di accostare la malta a finiture lignee (anche laminate) per creare un ambiente dal mood industriale;
  • malta e gres: due materiali “nuovi” applicati ai mobili bagno che regalano alte performance tecniche ed estetiche e che, grazie agli effetti decorativi del gres porcellanato, assicura uno stile raffinato e molto chic, soprattutto se parliamo di piastrelle effetto marmo, pietra naturale e cementine;
  • malta e dettagli in metallo: sempre per ritornare ad un gusto d’arredo molto di tendenza, è davvero particolare l’abbinamento tra malta e finiture cromate nei toni dell’oro o del bronzo, ma anche con superfici verniciate opache nei toni dark come l’antracite.