Chi predilige la praticità in bagno apprezzerà sicuramente, in un progetto di rinnovo degli spazi, moderni mobili bagno a terra realizzati in gres porcellanato.
Tutte le qualità di questo performante materiale di rivestimento saranno difatto unite alle potenzialità contenitive di queste voluminose e organizzate basi sottolavabo. Le infinite varianti in termini di finiture e dimensioni, di abbinamenti e dettagli, consentiranno poi di creare uno spazio a misura dei propri desideri.

Come si presentano le basi a terra in gres per il bagno

I mobili bagno a terra in gres sono molto ricercati per le loro caratteristiche tecniche ed estetiche. Entriamo nel dettaglio e vediamo perché piacciono così tanto:

  • lo spessore sottile del gres porcellanato dà modo di rivestire qualsiasi superficie, diventando una valida alternativa ai materiali più tradizionali, quali ceramica e vetro, utilizzati per creare i piani d’appoggio dei lavabi;
  • il lavabo può essere scelto di qualsiasi tipologia: in appoggio, sottopiano, a semincasso o integrato e posizionato al centro o di lato, in base all’ampiezza della base. Una delle composizione più gettonate è quella da incasso, che mostra continuità visiva e fisica con il top, senza presentare punti di discontinuità che potrebbero essere difficile da pulire;
  • il mobile a terra mostra tanto volume contenitivo che consente di risolvere in modo impeccabile l’organizzazione di uno spazio spesso piccolo come la sala da bagno;
  • versatili nello stile: l’arredo bagno poggiato a terra e la finitura in gres ad esso applicata possono interpretare qualsiasi gusto d’arredo, basta inseguire forme più o meno classiche, dettagli più o meno tradizionali e materiali distintivi.

4 motivi per scegliere il gres nei mobili bagno a terra

Se il mobile bagno a terra è una garanzia in fatto di pulizia e ordine all’interno della stanza, quali vantaggi apporta il gres come rivestimento del top e come lavabo? Ecco spiegati i suoi plus:

  • igiene: non essendo poroso, questo materiale risulta inassorbente e facile da pulire. Non trattiene le macchie e si lava con facilità, basta solo rimuore con frequenza il calcare provocato dagli schizzi d’acqua, niente di eccezionale;
  • resistenza: non teme urti, abrasioni, sollecitazioni, diventando utile in presenza di bambini. Risulta perciò duraturo nel tempo;
  • leggerezza: lo spessore sottile delle lastre rende facile la posa e agevole la creazione di superfici anche complesse e articolate;
  • personalizzazione: gli effetti materici di cui il gres è capace sono davvero ampi: marmi, legni, pietre naturali sono imitabili in modo molto realistico tanto da elevare il gres ad un materiale pregiato.

Quali abbinamenti tra gres e materiali dei mobili a terra in bagno

Il gres è indicato per rivestire top e lavabo integrato, ma come abbinarlo al materiale del mobile bagno a terra?
Qui di seguito alcune vincenti soluzioni compositive:

  • gres effetto marmo lucido e mobile in HPL effetto legno: scegliere due finiture di pregio per l’arredo bagno significa puntare su design attuale e un risultato scenografico, significa dare importanza al locale di servizio uniformandolo allo stile della casa;
  • gres effetto pietra opaca e mobile in laccato opaco: un risultato sicuramente naturale ed essenziale dove alla texture materica del gres è abbinata la superficie piatta e uniforme del legno verniciato in finitura mat. Se si scelgono colori chiari anche il bagno più piccolo risultarà più arioso e ampio;
  • total look: piano e base potranno poi essere realizzati entrambi in gres, entrambi della stessa finitura, per creare un volume monolitico e monocromatico, avvolgente e di carattere.

Consigli per una perfetta manutenzione del gres in bagno

Tra i plus del gres porcellanato c’è di certo la facilità di pulizia e la resistenza a sostanze aggressive, ma per non sbagliare e agire in modo impeccabile durante le azioni di ordinaria manutenzione, ecco alcuni suggerimenti preziosi:

  • attenzione alle superfici lucide, meglio evitare sgrassatori aggressivi che potrebbero creare aloni e zone opache;
  • agire prima con un panno asciutto per eliminare i residui di polvere e poi con un panno umido imbevuto di detergente neutro. Infine, asciugare bene per eliminare tracce di calcare;
  • evitare cere e sostanze oleose per pulire. Cercare di evitare prodotti troppo acidi e aggressivi, meglio adottare i classici rimedi della nonna (acqua e aceto) prima di azioni più estreme.