Praticità e resistenza sono due caratteristiche che non devono mancare in un progetto d’arredo bagno, ecco perché sempre più spesso si parla di HPL, un laminato di ultima generazione che dalla sua parte ha anche un’alta valenza estetica, ideale in un restyling all’insegna dello stile. Stile e praticità si traducono poi in mobili bagno a terra, che offrono design moderno e tanto contenimento.

Come sono fatti i mobili bagno a terra in HPL

Tra le mille soluzioni possibili, oggi per ristrutturare il proprio bagno si possono scegliere sistemi d’arredo basati su moderni mobili a terra in HPL.
Scopriamone le caratteristiche:

  • le basi a terra possono presentare zoccoli rientranti o piedini che alleggeriscono visivamente il volume del mobile, offrendo anche una maggiore facilità di movimento all’interno della stanza;
  • la presenza di cassettoni doppi, ante, vani a giorno e cassetti interni assicura ordine e pulizia in uno spazio spesso piccolo e congestionato;
  • la finitura in HPL garantisce resistenza, economicità, facilità di manutenzione e varietà estetica;
  • lo stile è versatile, in quanto è possibile dar vita a qualsiasi gusto d’arredo, basta scegliere il mobile della forma corretta, la giusta finitura e dettagli a tema, in modo da personalizzare al meglio il proprio spazio privato.

5 vantaggi dell’HPL nei mobili d’arredo bagno

Conosciamo ora meglio l’HPL scoprendone caratteristiche e vantaggi e perché è così amato per realizzare mobili bagno a terra classici e moderni:

  • il laminato ad alta pressione (HPL è l’acronimo in inglese) è un laminato decorativo formato da diversi strati di carta impregnati con resine termoindurenti e compattati con una finitura decorativa e un rivestimento finale protettivo attraverso processi che uniscono pressione e calore;
  • si tratta dunque di un materiale duttile e facile da lavorare;
  • è compatto, solido, è resistente alle sollecitazioni, ai graffi, agli urti e all’usura;
  • non scolorisce a contatto con la luce e non si altera al calore;
  • ha una facile manutenzione e non essendo poroso non si sporca con facilità, non assorbendo né macchie né acqua;
  • essendo un laminato materico e decorativo riesce a riprodurre una vasta selezione di materiali naturali, dal marmo al legno, permettendo svariate possibilità estetiche.

Le sue caratteristiche lo rendono perciò particolarmente idoneo a uno spazio umido e molto frequentato e fruttato come la sala da bagno.

Come abbinare i mobili in HPL

Le ampie possibilità decorative offerte dall’HPL hanno dato vita a particolari e accattivanti composizioni d’arredo bagno che vedono protagonisti i mobili a terra.
Vediamo come abbinare questo laminato con gli altri materiali, offrendo 3 combinazioni di stile differente:

  • HPL effetto cemento e top in gres con lavabo integrato: il colore neutro ma dalla superficie materica del cemento si sposa con la praticità e la versatilità del gres, che può assumere, come il laminato, svariati effetti decor, come la finitura marmo;
  • HPL Unicolor rovere e dettagli dark, come lavabo nero in appoggio e piedini in metallo antracite, per ricreare uno spazio dal mood industriale e ruvido, completato da un tocco vintage offerto ad esempio da uno specchio ricercato o un’illuminazione ad effetto;
  • total look in HPL effetto pietra: base a terra, top e lavabo tutti realizzati nella stessa finitura per un risultato omogeneo ma dal forte carattere, ricreato dalla finitura simil pietra naturale. La presenza scenografica di quest’unico elemento d’arredo, compatto e statuario, assicura funzionalità e ricercatezza estetica.

Consigli per una perfetta pulizia e manutenzione

Anche se i mobili bagno a terra in HPL sono sinonimo di praticità d’uso, resistenza e facile manutenzione, offriamo qualche consiglio utile per una corretta pulizia delle superfici del bagno:

  • avere a portata di mano esclusivamente spugne morbide e non abrasive o un panno in microfibra;
  • rimuovere la polvere con il panno asciutto;
  • procedere con un detergente neutro per le superfici lavabili della casa diluito con acqua tiepida e agire delicatamente;
  • infine asciugare con fogli di carta assorbente;
  • è consigliabile mantenere il top sempre asciutto per evitare depositi di calcare;
  • se le macchie dopo una prima pulizia persistono, ripetere l’operazione. Se lo sporco si è depositato nelle fessure delle superfici, agire localmente con una spazzola morbida;
  • evitare sempre detergenti aggressivi e abrasivi e sostanze chimiche.