Hai mai pensato di arredare la sala da bagno con moderni mobili a terra in legno? Questa piccola guida ti aiuterà a scoprire quali sono i modelli migliori e quali e quanti abbinamenti è possibile fare.

Le caratteristiche dei sistemi d’arredo bagno in legno

Moderno e al contempo senza tempo, il legno nell’arredo bagno ha un fascino impareggiabile se paragonato ad altre finiture sintetiche.
Ma quali sono i punti di forza di questa finitura impiegata nei mobili bagno a terra per realizzate piani d’appoggio, strutture interne, ante e cassettoni?

  • autenticità e naturalezza: la sua particolare bellezza estetica è data dal suo essere naturale, anche quando viene verniciato. Le basi estese sino a terra sono capaci di mostrare al meglio il suo carattere distintivo, che si lascia sempre notare;
  • resistenza e durabilità: il legno è il materiale da costruzione per antonomasia, le sue doti tecniche lo rendono facilmente lavorabile e stabile nel tempo. Solido, compatto, trattato superficialmente per essere impermeabile e resistente all’esposizione diretta alla luce, è ideale anche nella sala da bagno per creare basi sospese differenti per dimensione ed estetica;
  • versatilità di stile: lasciato al naturale, tinto, fiammato o laccato, la grande capacità del legno di essere inciso, colorato e trattato, lo rende un materiale personalizzabile, perché disponibile in una ricca varietà di essenze e finiture, capaci di interpretare qualsiasi genere di stile.

3 mobili bagno a terra in legno di tendenza

Quali sono i mobili bagno a terra in legno più richiesti sul mercato? Questa è una piccola classifica:

  • base laccata opaca: il legno verniciato, compatto e personalizzabile nel colore, se in finitura mat e soft touch, rende la sala da bagno estremamente moderna ed essenziale. Il colore viene realizzato su misura o scelto all’interno della ricca gamma cromatica presente da catalogo. Sarà così possibile creare i più diversi abbinamenti;
  • superfici in noce canaletto: il massimo della sofisticatezza e dell’eleganza. La tonalità scura del legno e priva di evidenti contrasti cromatici e nodi, estesa su tutta la base a terra, dà il meglio di sé in termini di stile;
  • rovere nordico: il preferito per chi apprezza l’essenza naturale e mielata del legno di rovere. Questa finitura si presta a mobili a terra dal carattere minimale e dall’aspetto funzionale.

Con quali materiali abbinare il legno

Una volta scoperti quali mobili a terra in legno sono più richiesti, andiamo a conoscere i perfetti abbinamenti con elementi e finiture:

  • base laccata e piano in vetro: sia che sia lucida o opaca, la struttura in legno verniciato si combina molto bene con un top in cristallo, colorato o satinato, comunque lucente e resistente, che potrebbe essere caratterizzato anche da un lavabo integrato, per aumentare la funzionalità e la pulizia delle superfici orizzontali;
  • contenitore in essenza e lavabo in appoggio: che sia in ceramica o in gres, il catino appoggiato sul top è un “must” di eleganza e ricercatezza. Il contrasto o l’abbinamento tra lavabo e base in legno dipende dalla propria idea di stile;
  • legno chiaro e materiale sintetico per piano d’appoggio e lavabo: la base a terra nella finitura naturale o sbiancata si presta ad abbinamenti con superfici opache e soffici al tatto come il Mineral.

Consigli per la pulizia dei programmi d’arredo bagno in legno

Come prendersi cura dei mobili bagno a terra in legno? Molto dipende dal trattamento superficiale del materiale.
Diamo qualche suggerimento:

  • lo zoccolo se realizzato in altro materiale (plastica, laminato, metallo) va sempre pulito con costanza perché è una delle parti che, anche se rientranti, è soggetta a pedate, schizzi e macchie;
  • il top è altrettanto portato a macchiarsi ricevendo costantemente i getti d’acqua e sapone provenienti dal lavabo. Allo stesso tempo le macchie possono formarsi appoggiando sul top prodotti per la cura del corpo. La pulizia delle gocce d’acqua e delle macchie va fatta con rapidità una volta che queste si sono create. L’uso di detergenti neutri e di panni in microfibra sono ideali in questo caso, l’importante è asciugare bene a fine lavaggio per evitare aloni e depositi di calcare;
  • cassettoni, ante, fianchi laterali sono meno soggetti a sporcarsi sopratutto se sono dotati di maniglie. Diverso è il caso di prese a gola ricavate nello spessore del pannello o di aperture push&pull. In queste circostanze macchie dovute a impronte e ditate sono all’ordine del giorno. Seguire le stesse accortezze per i top in legno è la cosa migliore per preservare la bellezza delle superfici.