Oggi scegliere l’arredo bagno non è cosa semplice. Molteplici sono gli elementi, i moduli, i modelli di mobili e lavabo tra i quali optare e orientarsi verso eleganti vasche a consolle con mobili bagno sospesi è un’idea elegante e funzionale al tempo stesso. Questa piccola guida aiuterà a conoscere questo particolare programma d’arredo.

Quali sono i vantaggi dei lavabi a consolle all’interno delle composizioni sospese

I lavabi a consolle fanno parte della categoria dei “classici intramontabili”, che vengono scelti per il loro fascino d’altri tempi, per la loro statuaria eleganza e capacità di caratterizzare l’intera stanza. Ecco già svelato un loro vantaggio. Anche l’abbinamento ad un contenitore sospeso, dal mood attuale, ne costituisce un ulteriore punto di forza, dato che, non avendo questi catini un vano per lo stivaggio dei prodotti di bellezza, necessitano obbligatoriamente di un corpo aggiuntivo, come una base sospesa poco ingombrante.
Vediamo come sono fatti questi lavandini e quali sono i loro vantaggi:

  • assomigliano ai lavabi a colonna e ne rappresentano un’alternativa, ma a dispetto di questi non presentano un sostegno centrale, ma “gambe” laterali realizzate spesso nello stesso materiale della vasca. Lo spazio centrale sottostante può essere lasciato libero oppure può essere occupato da moduli contenitivi sospesi;
  • mostrano forme, dimensioni e dettagli di stile variabili che assicurano la personalizzazione della stanza;
  • a proposito di personalizzazione, il mobile sospeso rappresenta un ulteriore elemento da progettare per completare il design dell’ambiente. Si potrà giocare con contrasti di stile o optare per una scelta più uniforme e omogenea.

Quale stile per questo tipo di arredo bagno

Classico o moderno? Qual è lo stile del sistema d’arredo che vede protagonisti mobili bagno sospesi e lavabi a consolle?
Ecco alcune soluzioni d’arredo tra le più ricercate:

  • stile classico attuale: il lavabo sarà in ceramica bianca lucida e avrà gambe laterali sagomate. La vasca presenterà profili bombati dai volumi generosi e avvolgenti e sarà abbinata ad un contenitore laccato lucido o con finitura materica effetto marmo. I dettagli e la rubinetteria saranno ottonati e comunque in stile;
  • mood minimal chic: la vasca avrà forme geometriche severe, rettangolari o quadrate, dalla profondità ridotta e sarà realizzata in finitura opaca, magari anche colorata, mentre la base potrà essere effetto legno per un design più naturale, oppure in gres o laminato opaco, dalle linee pure e con maniglia a gola.

Materiali e dimensioni dei mobili bagno sospesi con lavabo consolle

In fatto di finiture e dimensioni vi è davvero l’imbarazzo della scelta, il lavabo a consolle e i mobili bagno sospesi possono essere personalizzati nel dettaglio e completati al meglio per creare uno spazio confortevole e molto pratico e stiloso.
Diamo alcune indicazioni in merito:

  • la vasca può assumere forme rettangolari e quadrate, ovali, rotonde e semicircolari. La profondità si attesta attorno a 50 cm o poco meno, mentre l’estensione può passare da un minimo di 40/50 cm ad un massimo di 120 per un doppio lavabo. I materiali? Ceramica essenzialmente e metallo per la struttura d’appoggio a terra. In alternativa, quest’ultima può essere sempre realizzata in materiale ceramico;
  • la base fissata a muro segue le dimensioni del catino ma varia in quanto a materiali e finiture. Legno in essenza o laccato, laminato o melaminico, gres o ecomalta, è possibile trovare davvero la soluzione ideale per i propri spazi e gusti d’arredo. La presenza di uno o più cassettoni o ante, ma anche di vani a giorno e altri moduli contenitivi da abbinare a piacere è un fattore di personalizzazione molto accattivante.

Qualche utile consiglio per una corretta manutenzione

Come prendersi cura di mobili bagno sospesi con lavabo a consolle? Tutto dipende dal materiale con cui questi elementi sono fatti. Diamo qualche consiglio:

  • il catino in ceramica è semplice da igienizzare. I normali prodotti di detersione o anche soluzioni naturali di acqua tiepida e aceto di vino rendono lucida e impeccabile la superficie della vasca. In fatto di inassorbenza, igienicità, resistenza ai graffi e alle macchie, la ceramica non teme “avversari”;
  • mobile in legno laccato o in essenza: quando si scelgono finiture per la base così pregiate e robuste, massima attenzione va posta ai detergenti utilizzati. Molto importante è asciugare tempestivamente le superfici e togliere immediatamente le macchie quando si formano, per evitare che queste penetrino all’interno della struttura rovinandola indelebilmente. L’uso di sapone neutro diluito con acqua su un panno morbido ben strizzato è un’ottima soluzione per pulire questi arredi;
  • basi in laminato, gres e melaminico: resistenti a sostanza aggressive, non temono i maggiori prodotti di pulizia della casa e sono davvero facili da mantenere puliti. L’unica attenzione è quella di evitare aloni asciugando con cura il mobile dopo averlo lavato.