Tra le tendenze d’arredo bagno di questo periodo c’è la resina di cemento, che con la sua matericità riveste in modo intenso e accattivante le ultime collezioni di mobili sospesi. Leggere, minimali, dalle linee essenziali, queste soluzioni d’arredo mescolano alla perfezione design moderno e finiture avvolgenti e accoglienti, trasformando l’ambiente di servizio in uno spazio pratico e allo stesso tempo elegante.

Il design dei mobili sospesi in resina di cemento

Ma come sono fatti i mobili bagno sospesi in resina di cemento? Proviamo a fornire qualche loro caratteristica:

  • moderni e minimali: si mostrano con le loro linee asciutte e i volumi sospesi, con profili geometrici e pochi dettagli ma di sostanza, come le finiture, così innovative e corpose;
  • industrial chic: la resina di cemento è un rivestimento continuo dalla superficie morbida e spatolata, capace di avvolgere con i suoi colori caldi e materici e con la sua texture caratterizzante qualsiasi superficie, apportando un tocco elegante e al contempo dal gusto ruvido e vintage;
  • prestazionali: anche se compatti, questi elementi d’arredo bagno mostrano tanto spazio per contenere e ordinare la stanza e l’eco-malta che li riveste ne migliora la resistenza a schizzi, urti, umidità;
  • personalizzabili: moduli, dimensioni, dettagli, colori e accessori possono essere scelti con estrema libertà contando sulla ricchezza di varianti, modelli e sistemi d’arredo, in grado di risolvere qualsiasi situazione abitativa e desiderio di stile.

Che cos’è la resina di cemento

Approfondiamo ora questo innovativo materiale che è la resina di cemento, impiegata largamente per rivestire ante, frontali, strutture e piani di attuali mobili bagno sospesi:

  • la resina è un rivestimento di ultima generazione e di ultima tendenza che può essere applicato in modo continuo su ogni tipo di supporto;
  • presenta uno spessore molto sottile, di qualche millimetro ed è facilmente lavorabile;
  • il risultato finale della sua applicazione è una texture materica, resistente e personalizzabile nel colore, che risulta sfumato e spatolato, setoso al tatto;
  • i colori più gettonati? Quelli che rimandano alla terra, dunque cromie neutre ma intense, che passano dal grigio al marrone, dal bianco all’antracite;
  • può definirsi un materiale eco compatibile e atossico, traspirante, che non emette in atmosfera sostanze pericolose.

I vantaggi della resina di cemento all’interno del bagno

Ma quali sono i principali vantaggi di acquistare nuovi mobili bagno sospesi in resina di cemento?

  • Non essendo appoggiati a terra, questi arredi salvaspazio liberano la stanza da eccessivi ingombri. Il pavimento può essere lavato agilmente e senza difficoltà, visivamente l’ambiente sembra più ampio e luminoso. Lo spazio contenitivo risulta comunque pratico e ben gestibile;
  • estetica evoluta e nuova. La superficie mossa, avvolgente, calda e materica ricreata dalla resina è ben lontana dall’effetto statico, piatto e ormai tradizionale dei legni laccati;
  • duttile e plasmabile questo materiale riveste con facilità superfici curve e bombate, lavabi e piani d’appoggio con continuità;
  • essendo priva di fughe e punti di discontinuità la malta risulta facile da pulire. Inoltre non cattura la polvere ed è resistente allo sporco;
  • graffi e danni provocati da piccoli urti sono poi ripristinabili. L’estetica del mobile perdura nel tempo, anche perché le superfici non sono soggette ad ingiallimento;
  • impermeabile, resistente all’umidità, risulta dunque perfetta in un contesto dove l’acqua è l’elemento dominante.

Quali abbinamenti sono ideali con la resina di cemento in bagno

Essendo una finitura molto importante e nuova, caratterizzante e distintiva, la resina di cemento impiegata per rivestire i mobili bagno sospesi va abbinata con estrema accortezza, per ricreare uno spazio piacevole, accogliente e non banale.
Ecco alcuni suggerimenti:

  • resina e cementine: la prima ha uno stile industrial e graffiante, le seconde rievocano un’elegante e decorativa tendenza del passato, assieme danno vita ad uno spazio dal forte carattere, nuovo, inusuale, di sicuro effetto. La sensazione ricreata è quella di una stanza curata, colorata, personale;
  • con il legno in essenza, venato e nodato: i due materiali, usati per pensili, basi, cassettiere e volumi sospesi, messi vicini formano un connubio vintage e grintoso. Parliamo di due finiture materiche, mosse, eterogenee, ideali per chi desidera un ambiente ricercato e maschile;
  • total look: la versatilità della resina consente di vestire il bagno in modo integrale. Pavimenti, pareti, mobili bagno, doccia e vasca, possono essere rifiniti con la malta, per creare un luogo avvolgente e totalizzante, molto distintivo, ma di sicuro pratico e moderno. Il consiglio è quello di utilizzare colori neutri, che non passano mai di moda.