Oggi i mobili bagno sospesi sono tra i modelli più richiesti, vuoi per la loro estetica essenziale, vuoi per le loro forme compatte. Tra le inumerevoli varianti tra le quali optare, il materiale è uno dei fattori da mettere in primo piano, sia dal punto di vista pratico che estetico. Le infinite innovazioni tecnologiche e i nuovi processi di lavorazione hanno ampliato di molto la gamma di finiture, texture, colori e materiali, e tra questi una delle new entry è il gres porcellanato.

Le caratteristiche del mobile sospeso in bagno

Scopriamo ora perché sono così richiesti i mobili sospesi per il bagno moderno, dando anche qualche consiglio in più:

  • donano leggerezza alla stanza. Essendo sollevati da terra, il loro ingombro è minimo. Sono un’ottima soluzione quando il locale è piccolo;
  • aiutano a mantenere l’ambiente pulito poiché il pavimento, anche sotto la composizione, sarà facile da raggiungere;
  • si presta ad un ricca varietà di interpretazioni stilistiche;
  • importante è verificare la solidità e stabilità della parete, in quanto questa sosterrà l’arredo grazie a barre da fissare a muro. Questo aspetto va tenuto a mente sopratutto se la parete è realizzata in cartongesso, meglio dunque in questo caso prevedere dei supporti aggiuntivi da inserire nella struttura interna del cartongesso.

Come abbinare il gres nei mobili bagno sospesi

La scelta di un mobile bagno sospeso in gres permette grande libertà di accostamenti e abbinamenti. Ecco i nostri suggerimenti:

  • l’effetto marmo, così tanto in voga, se scelto per il top e il lavabo è bellissimo se abbinato al legno in essenza, venato e nodato, utilizzato per rivestire basi e contenitori. Sicuramente l’impatto visivo sarà forte e la stanza assumerà un mood accattivante e ricercato;
  • le attuali e decorative cementine, così delicate e romantiche, sposano le cromie intense e comprenti del legno laccato o laminato della base, da scegliere in finitura lucida o opaca. L’ambiente assumerà un’impronta tra il vintage e l’informale;
  • anche la parete che ospita e sostiene la composizione dovrà essere rivestita pensando al tipo di gres utilizzato nella composizione d’arredo. Il consiglio è quello di concentrare l’attenzione su una delle due finiture, evitando eccessi a contrasto.

Perché il gres è il materiale ideale nell’arredo bagno

Hai mai pensato di acquistare un mobile bagno sospeso in gres? Sai perché questo materiale è così apprezzato oggi per rivestire queste superfici? Scopriamolo assieme:

  • resistente, duraturo, impermeabile, inalterabile da luce e calore, è un materiale solido, compatto, non poroso, non si lascia scalfire, non è soggetto a graffiarsi, non assorbe liquidi e non si macchia. Risulta dunque facile da tenere pulito;
  • massima libertà di personalizzazione: le innovative tecniche di stampaggio applicate al materiale ceramico permettono di riprodurre un ventaglio pressoché infinito di decori, effetti, superfici e texture per dare un’impronta di carattere al locale;
  • facile da posare e leggero, presenta spessori sottili che consentono di raggiungere qualsiasi superficie e di avvolgere qualsiasi forma;
  • pregiato ma accessibile allo stesso tempo.

Come pulire l’arredo bagno in gres

Partiamo col dire che il gres lucido merita più attenzione di quello con finitura opaca. Ma in generale i consigli che possiamo dare per la manutenzione del mobile bagno in gres sono generali e aiutano a preservare l’estetica e la durata dell’arredo:

  • non utilizzare mai detergenti troppo aggressivi e abrasivi, e ricordare che i rimedi della nonna e i prodotti di origine naturale sono spesso i migliori. In alternativa scegliere un detergente specifico;
  • per evitare aloni su superfici lucide e opache orientarsi verso detergenti neutri e ricordarsi di asciugare bene a fine pulizia;
  • prima usare acqua e sapone, togliere le tracce di polvere con un panno asciutto;
  • ricordarsi di eliminare tempestivamente le macchie anche se, come abbiamo detto, il gres porcellanato è un materiale non poroso e impermeabile;
  • per una pulizia “green” si può utilizzare una soluzione di acqua tiepida e aceto di vino diluito, dal forte potere sgrassante.