Home - Mobili Bagno - Mobili Bagno Sospesi - Mobili Bagno Sospesi legno
Una volta legato solo allo stile classico e alle scelte di arredo più tradizionali, oggi il legno, grazie all’affermarsi di una certa sensibilità green e dello stile nordico che lo vede protagonista, è richiesto anche per l’arredo bagno dal modo minimal, dato che questo materiale sa valorizzare perfettamente anche mobili bagno sospesi dal design lineare.
Scegliere il legno per i mobili della stanza da bagno significa optare per una soluzione di arredo elegante e raffinata. Ecco quali sono i vantaggi che offre:
In bagno, ambiente in cui i mobili sono sottoposti ad utilizzo quotidiano e vengono a contatto con vapore e umidità, la scelta dei materiali è importante. L’aspetto estetico del legno esercita su di voi un certo fascino? Potrete optare per mobili bagno sospesi in legno o realizzati con materiali che ne riproducano l’estetica. Il legno naturale viene di solito utilizzato massiccio per i top lavabo e ed eventuali mensole. Le ante e le scocche dei mobili sono invece realizzati in essenza. Se vi piacciono i mobili bagno in legno ma temete che siano troppo delicati per l’uso a cui li sottoporrete, potrete invece optare per uno dei tanti materiali che, grazie a una costante ricerca e a lavorazioni innovative, sanno oggi riprodurre alla perfezione l’aspetto del vero legno, quali gres porcellanato o laminato. Quale soluzione scegliere? Dipende dal gusto e dalle esigenze personali oltre allo stile del bagno.
La pulizia dei mobili in legno è un tema delicato: non possono essere trattati con i tradizionali detergenti o saponi che sarebbero troppo aggressivi e rischierebbero di scolare le superfici o di lasciare spiacevoli aloni. Occorre dunque preventivare maggior tempo e attenzione nella cura dei top lavabo e delle ante di questo tipo. Evitate i prodotti spray, più veloci da utilizzare ma troppo aggressivi: primo o poi finirebbero per intaccare lo strato superficiale. gli spray, è vero che sono pratici e lasciano un buon odore ma si rivelano troppo aggressivi per la lucidatura del legno e presto finiscono con intaccarne lo strato superficiale. Munitevi di panni in microfibra, che inumiditi e ben strizzati vi consentiranno di eliminare polvere e macchie superficiali. Con un panno in cotone morbido asciugherete subito dopo, in modo che il legno non si deformi se resta bagnato. Pennelli o spazzolini vi consentiranno di pulire a fondo le venature del legno e i punti più difficilmente raggiungibili. Se il mobile richiede una pulizia più profonda potete utilizzare un po’ di detergente neutro utilizzando un panno morbido che vedete cura di passare seguendo le venature del legno; ripassate poi la superficie con il panno imbuto solo di acqua. Ricordate infine di non ricorrere mai a smacchiatori, alcool, acetone o candeggina, che possono danneggiare la superficie.