Le soluzioni d’arredo sospese per il bagno sono molto apprezzate attualmente, non solo come composizioni ideali per gli spazi ristretti, ma anche per dare un tocco di minimalismo e leggerezza alle stanze da bagno più ampie e luminose. Se all’essenzialità degli elementi agganciati a muro si aggiunge la praticità e l’estetica vincente delle finiture in melaminico, il risultato sarà più che accattivante.

Scopri le caratteristiche dei mobili sospesi in melaminico

Quando siamo in procinto di acquistare un nuovo mobile bagno sospeso che ha catturato la nostra attenzione per le sue forme, i volumi, il design, un dubbio molto comune riguarda la finitura.
In quale materiale sceglierla?
Sentiamo sempre più spesso parlare di pannelli in nobilitato e di materiali sintetici, tra cui il melaminico. Scopriamo questo prodotto e vediamone gli aspetti più caratteristici:

  • il nome del materiale deriva dal tipo di resina (melaminica appunto) con la quale i fogli di carta vengono impregnati e poi pressati per rivestire pannelli di legno truciolare grezzo. Il risultato è un prodotto leggero, economico, veloce da realizzare, durevole e resistente, ideale dunque all’interno di un locale umidi e frequentato come il bagno;
  • la facilità di lavorazione permette una grande libertà espressiva in termini di composizioni, soluzioni, dettagli d’arredo, accessori e stili;
  • per riconoscere un materiale di qualità, che permetta al mobile sospeso di durare a lungo nel tempo, occorre preferire pannelli di elevato spessore (maggiore di 1,8 cm);
  • l’ampia gamma di effetti materici, texture e colori assicura la massima personalizzazione della composizione d’arredo.

I vantaggi dell’arredo bagno sospeso in melaminico

Quali vantaggi offre un mobile sospeso in melaminico in bagno? Questi i principali:

  • leggerezza percettiva: l’assenza di una base a terra riduce l’ingombro dell’arredo;
  • pulizia assoluta dell’ambiente grazie all’assenza di piedini e strutture che gravano a terra. Il pavimento può essere pulito in modo totale e con estrema rapidità;
  • il melaminico è un materiale leggero poiché composto da legno truciolare, quindi va a diminuire il peso dell’arredo bagno che, essendo ancorato a muro, non grava eccessivamente sulla parete che lo sopporta;
  • il fatto che i pannelli sintetici non temono l’acqua rappresenta una garanzia di stabilità e durevolezza della composizione ideata;
  • anche la facilità di manutenzione, la resistenza ai graffi, ai solventi e al calore sono dei punti a favore per uno degli ambienti più vissuti della casa;
  • le nuove tecniche di stampaggio dei pannelli permettono di rappresentare in modo veritiero moltissimi materiali naturali, legno in primis, con l’obiettivo di realizzare i più diversi stili d’arredo.

Design e soluzioni per i mobili sospesi in melaminico

Le caratteristiche vincenti dei mobili sospesi in melaminico per il bagno, fanno sì che questi siano perfetti in tantissimi contesi. Vediamo quali:

  • l’ambiente lavanderia, molto più soggetto ad un uso intensivo, a umidità e vapore, predilige un mobile pratico, semplice, contenitivo, rivestito con una finitura robusta ed impermeabile come quella rappresentata dal mobile in melaminico;
  • il bagno di servizio, piccolo, a volte cieco, in cui è necessario ottimizzare gli spazi, gradirà la presenza di una composizione compatta, sospesa, economica ma allo stesso tempo moderna e nuova;
  • la sala da bagno ampia e luminosa in cui viene progettata una composizione particolarmente contenitiva ed estesa, apprezzerà la leggerezza del mobile sospeso in nobilitato materico che non graverà eccessivamente sulla parete;
  • oltre alla base sotto lavabo, questi pannelli si prestano a creare pensili, vani a giorno, colonne ed altri accessori sospesi e facilmente abbinabili, adatti a completare anche gli spazi più contenuti nelle dimensioni.

Quali accortezze per la manutenzione

Se la totale pulizia del pavimento del bagno in presenza di mobili sospesi è garantita, come igienizzare l’arredo in melaminico? Ecco alcune considerazioni:

  • i detersivi neutri applicati su un panno morbido umido rappresentano la soluzione ideale;
  • no ad agenti aggressivi o acidi, no a prodotti anticalcare;
  • ricordarsi di asciugare sempre la superficie dopo averla lavata;
  • a volte in assenza di sporco e macchie ostinate anche il semplice uso di un panno in microfibra bagnato con dell’acqua tiepida basta a far risplendere il mobile;
  • meglio evitare di agire direttamente sulla parte con prodotti spray, consigliabile invece applicare il detergente su un panno morbido;
  • le composizioni d’arredo nei colori più chiari sono quelle più delicate, vanno quindi trattate con maggior attenzione, avendo l’accortezza di eliminare le macchie appena formate;
  • lo sporco dovuto a oli per il corpo o a creme dalla composizione grassa può essere eliminato con una soluzione di alcool disciolto in acqua in una percentuale del 50%.