Se la base sospesa è una delle scelte più attuali in fatto d’arredo bagno, per tutta una serie di vantaggi che apporta alla funzionalità e allo stile della stanza, scegliere una vasca a semi incasso non è poi così scontato. Approfondiamo dunque aspetti e caratteristiche di questa combinazione di elementi.

Come abbinare il lavabo a semi incasso con basi sospese

Come comporre con gusto e praticità un mobile bagno sospeso con vasca a semi incasso? Vediamo alcune soluzioni possibili:

  • lavabo centrato o decentrato rispetto alla base: qualunque sia la forma della vasca, questa può essere posta al centro o di lato rispetto al mobile. Se il bagno è piccolo e di conseguenza il contenitore ha profondità ridotte, si consiglia di porre il lavandino in posizione simmetrica, mentre se il top è sufficientemente lungo è interessante decentrare il lavabo al fine di avere tanta superficie d’appoggio;
  • vasca sporgente o no rispetto alla base: con un mobile poco profondo l’ideale sarebbe inserire un catino in parte sporgente e dalle forme morbide per aumentare il comfort durante i quotidiani gesti di pulizia e igiene personale, senza ingombrare troppo. Se non si hanno problemi di spazio, via libera a soluzioni creative con vasche completamente inserite nel top;
  • quali materiali: ceramica o materiali compositi, tipo Solid Surface. La prima alternativa è pratica, sicura, resistente, tradizionale; la seconda assicura forme più creative, spessori ridotti dei catini e finiture materiche e opache.

I punti di forza della vasca a semi incasso

Nei mobili bagno sospesi il lavabo a semi incasso si caratterizza per essere in parte incassato nella struttura della base e in parte sporgente. Ecco i suoi vantaggi:

  • ha una profondità maggiorata rispetto alla tipica vasca a incasso totale o integrata. Ciò elimina quasi completamente gli schizzi sul top e massimizza la praticità d’uso;
  • può essere realizzato in un materiale diverso dal piano d’appoggio risultando più facilmente igienizzabile. Numerosi sono gli abbinamenti di finiture e colori con il resto della struttura;
  • può essere installato su mobili di profondità ridotta senza risultare scomodo. La combinazione tra base fissata a muro e questa tipologia di vasca diventa dunque la soluzione perfetta per bagni piccoli e difficili da arredare;
  • varietà di forme e dimensioni che assicura la totale personalizzazione della stanza;
  • possibilità di installare il rubinetto o in appoggio sul top, o sul lavabo o direttamente a muro. Si rimarca dunque la libertà progettuale offerta da questo tipo di lavello.

Quali finiture per base sospesa e lavabo a semincassato

Come dare uno stile unico alla sala da bagno combinando mobile sospeso e vasca a semi incasso? Questi sono alcuni consigli d’arredo:

  • vasca in ceramica e base in laccato o laminato, lucido o opaco: una soluzione classica e tradizionale che non teme errori. Per un maggior risparmio è possibile optare per il laminato, più pratico e robusto del legno verniciato. La finitura lucida è più delicata nella pulizia poiché facile da macchiare e soggetta ad aloni. Il lavabo in ceramica bianca è un evergreen e non ha segreti in termini di igiene e resistenza;
  • lavabo in finitura sintetica e mobile in gres o laminato materico: si tratta di abbinamenti innovativi e creativi, che presentano finiture particolari, soft touch e materiche, in cui la struttura del mobile imita pietre e legni naturali e marmi preziosi alla perfezione, mentre il catino dalla superficie opaca regala un aspetto prettamente attuale e chic.

Alcuni abbinamenti d’arredo

Concludiamo questa piccola guida ai mobili bagno sospesi con lavabo a semincasso dando piccoli suggerimenti d’arredo:

  • la ciotola può avere forme rettangolari, ovali, rotonde o quadrate. Se il mobile è compatto meglio preferire geometrie tonde o quadrate che sporgono leggermente dal piano d’appoggio;
  • il rubinetto può essere fissato a muro lasciando libero il top, che risulta anche più facile da pulire, oppure in appoggio sul piano o sul lavabo, due soluzioni molto apprezzate e pratiche;
  • essendo il lavabo realizzabile in un materiale differente del top, è possibile impiegare una finitura molto funzionale per la base d’appoggio, in modo che sia resistente a urti e graffi, inassorbente e semplice da igienizzare. Il vetro, il gres e alcuni tipi di laminati di ultima generazione rappresentano delle soluzioni ad hoc;
  • anche la scelta dello specchio non deve essere lasciata al caso. Oggi troviamo un’infinità di alternative per forme, dimensioni e accessori. Per la maggiore vanno i modelli con illuminazione LED integrata, posta frontalmente o sul retro per un risultato più scenografico.