Insieme alla ceramica, il vetro in bagno è uno dei materiali più ricercati. Se poi è combinato con l’essenzialità, la leggerezza e la compattezza dei sistemi d’arredo sospesi, il bagno ideale è presto fatto: praticità, estetica, modernità e personalizzazione saranno alla portata di tutti.

Modernità ed eleganza per l’arredo bagno sospeso in vetro

Come si caratterizzano i mobili bagno sospesi in vetro? A chi sono dedicati?

  • Rappresentano una soluzione alternativa a quelli più tradizionali realizzati con top e lavabo in ceramica;
  • il vetro è un materiale d’arredo molto apprezzato per le sue doti estetiche e funzionali, che risultano perfette all’interno di un posto soggetto ad un uso intensivo come la sala da bagno;
  • questi sistemi d’arredo bagno sono dedicati a chi cerca funzionalità, facilità di manutenzione degli spazi domestici, senza però rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza;
  • il cristallo è facilmente plasmabile e consente di realizzare una grande varietà di forme, ciotole, superfici, diverse per finitura, colore, dimensioni e dettagli. I lavabi possono essere da incasso, appoggiati sul top oppure a semi incasso. I top possono essere in continuità con il catino, oppure avere linee squadrate come anche sinuose, più o meno profonde;
  • a proposito di dimensioni, i mobili sospesi per il bagno abbattono sprechi di spazio e giocano con la leggerezza dei volumi compatti, risultando perfetti in ogni situazione, anche e soprattutto negli spazi più piccoli e difficili da arredare;
  • la brillantezza di questi arredi assicura un ottimo risultato estetico nei locali ciechi e mal illuminati.

Quali colori e finiture per i mobili sospesi in vetro

Non solo trasparente, il cristallo dei mobili bagno sospesi è realizzato in un ventaglio molto ampio di soluzioni estetiche. Vediamo le più ricercate e come abbinarle:

  • se la finitura lucida è la più tradizionale e classica, la più brillante e riflettente, quella satinata piace perché moderna e materica, opaca e setosa;
  • i colori? Quasi infiniti tra proposte standard e su misura. Le tonalità più gettonate sono il bianco e il nero. Piacciono anche i colori intensi e vivaci, come arancione, rosso e blu. Tra i toni neutri, le sfumature di grigio sono le più richieste;
  • il cristallo di top e catini si sposa benissimo sia con i legni laccati che con quelli in essenza impiegati per basi, cassetti, ante e vani a giorno di mobili sospesi moderni. Per un effetto a contrasto l’abbinamento tra vetro e resina di cemento è super chic, perché combina la lucentezza e omogeneità di questo primo materiale con l’opacità e la matericità della malta cementizia.

Quali sono i vantaggi del vetro per i mobili sospesi

Perché viene utilizzato così frequentemente il vetro nelle composizioni d’arredo bagno sospese? Queste le sue doti distintive:

  • è un materiale decorativo, raffinato, lucente, brillante, resistente, duraturo, inalterabile nel tempo;
  • può dare la sensazione che si tratti di un materiale fragile, ma in realtà, se trattato, ha caratteristiche meccaniche paragonabili ad altre finiture considerate resistenti e performanti, come ceramica e materiali compositi;
  • è facile da mantenere pulito poiché impermeabile, igienico, antibatterico;
  • è disponibile in una ricca varietà di sfumature cromatiche, da abbinare per assonanza o per contrasto ai materiali impiegati per strutture, ante e cassetti dei mobili bagno sospesi, come legno, laccato o in essenza, superfici sintetiche (laminati e melamminici) e materiali tecnici e innovativi;
  • può essere declinato in tanti stili differenti risultando versatile nell’estetica. È femminile e romantico se scelto in laccature neutre e delicate e se abbinato a mobili sospesi stondati e bombati. È glamour e minimale se scelto in forme essenziali e geometriche e se combinato con strutture in legno materico e resina di cemento;
  • il suo più grande vantaggio è quello di dar vita a lavabi integrati al top, offrendo così un piano senza soluzioni di continuità, pratico, bello, moderno, chic e minimale.

Come prendersi cura del vetro all’interno del bagno

Se la facilità di pulizia delle superfici è un aspetto essenziale da prendere in considerazione durante la scelta dei mobili bagno sospesi, quali accortezze prendere con le finiture d’arredo in vetro? Ecco i nostri consigli:

  • si tratta di un materiale semplice da pulire. Il cristallo usato per top e lavabi (da incasso, integrati, o in appoggio) tende a macchiarsi con facilità, ma basta l’uso di acqua e sapone, di detergenti neutri o di prodotti specifici per il vetro ed il gioco è fatto. Il risultato sarà impeccabile. L’importante è asciugare la superficie dopo averla pulita;
  • per la manutenzione ordinaria quotidiana bastano una spugna umida e un detergente per cristalli. Per togliere le macchie più ostinate il rimedio più naturale, economico e rapido è quello di usare acqua tiepida e aceto o acqua e succo di limone;
  • la polvere è eliminabile semplicemente con un panno morbido. Attenzione a non graffiare infatti le superfici con elementi abrasivi o prodotti di detersione aggressivi. Se il calcare rappresenta un ostacolo alla brillantezza del vetro, questo è rimovibile con estrema semplicità asciugando quotidianamente piano d’appoggio e lavabo.